Skip to main content

🌄 CAI Alpinismo Giovanile & APD Isola: una nuova via da percorrere insieme

CAI Alpinismo Giovanile & APD Isola: una nuova via da percorrere insieme

Crescere, scoprire, camminare: il progetto del CAI per i giovani

L'Alpinismo Giovanile del Club Alpino Italiano è un'attività pensata per avvicinare i ragazzi alla montagna con un approccio educativo, sicuro e stimolante. Non si tratta solo di escursionismo: è un vero e proprio percorso formativo che, attraverso esperienze dirette nella natura, promuove autonomia, consapevolezza, rispetto dell’ambiente e collaborazione di gruppo.

Guidati da accompagnatori qualificati, i giovani partecipanti imparano a conoscere il territorio, a leggere una carta topografica, ad affrontare sentieri e dislivelli con gradualità, allenando mente e corpo. Ogni uscita è progettata in modo che il divertimento si accompagni sempre alla crescita personale e all’acquisizione di nuove competenze.

Il Gran Sasso d’Italia: un’aula a cielo aperto

Il Gran Sasso non è solo la montagna più alta dell’Appennino, ma un autentico scrigno di storia, biodiversità e cultura. Con i suoi paesaggi mozzafiato, i sentieri ricchi di fascino e le testimonianze umane e naturali che lo attraversano, è il luogo perfetto per unire attività sportiva, esplorazione e scoperta del nostro patrimonio.

Una domenica sportiva nel cuore della natura

Domenica 3 agosto 2025 è stata la prima uscita ufficiale della nuova collaborazione tra la Polisportiva APD Isola e il CAI Alpinismo Giovanile, insieme alla Sezione CAI di Isola del Gran Sasso. Una giornata che resterà nel cuore di tutti i partecipanti: giovani atleti, accompagnatori e volontari.

Nonostante le condizioni meteo non abbiano permesso di raggiungere il Bivacco Delfico, il gruppo ha percorso il Sentiero 103 fino alla Piana Grande, immerso nei colori e nei profumi del Gran Sasso. I nostri giovani atleti, seguiti con attenzione e passione dagli esperti del CAI, hanno potuto vivere un’esperienza formativa ed emozionante, fatta di condivisione, resistenza fisica e scoperta del territorio.

Queste uscite non sono solo “passeggiate”: fanno parte di un progetto più ampio, studiato per rafforzare corpo e mente. Il trekking migliora la resistenza, il tono muscolare delle gambe e la capacità respiratoria. Per i nostri atleti vuol dire più fiato, più forza nei salti, più agilità negli spostamenti in campo. Ogni passo è un allenamento che va oltre lo sport: è un investimento sul futuro dei nostri ragazzi.

Una Polisportiva che guarda a 360°

Questo è il nostro modo di intendere lo sport: integrazione, multidisciplinarietà e amore per il territorio. Non si tratta solo di vincere partite o tornei, ma di formare cittadini consapevoli, forti e uniti.

Questa collaborazione con il CAI rappresenta un tassello fondamentale nella nostra missione educativa. È l’inizio di un percorso che porterà i nostri giovani a guardare lontano, con lo zaino sulle spalle e il cuore pieno di entusiasmo.

Grazie di cuore

Un ringraziamento speciale va a:

  • Francesco Trifoni, Presidente della Sezione CAI Isola del Gran Sasso
  • Gli accompagnatori CAI Alpinismo Giovanile Antonietta Di Girolamo e Gianluca Torpedine
  • Il fantastico accompagnatore sezionale Giuseppe Pallotta

Grazie a tutti loro per aver tracciato, insieme a noi, questo nuovo sentiero di crescita.